
5 Cose che non sapevi sui Culurgiones
Chi è che non ha mai sentito parlare dei Culurgiones? Sono uno tra i piatti più celebri e rappresentativi di tutta la gastronomia sarda. Già presenti dal Medioevo, nascono inizialmente in Ogliastra, e poi incominciano a diffondersi in tutta la Sardegna con ricette diverse ed uniche tra loro, diventando una parte integrante della storia dell’isola.

Data la sua diffusione, attorno a questo delizioso piatto si sono creati miti e nate tante curiosità a riguardo, un po’ come per la più classica Carbonara a Roma. Quindi ecco cinque curiosità su questo tradizionale piatto sardo a base di patate, menta e pecorino.
- La loro classica forma detta “Sa spighitta” (disegno tipico a spiga), nasce con l’intento di propiziare il raccolto del grano, materia che per l’appunto serve per la loro realizzazione.
- Nella costa centro-orientale della Sardegna, a Baunei, i Culurgiones non hanno la forma tradizionale “Sa spighitta” ma una molto più simile alla classica forma rettangolare dei ravioli, con l’eccezione di essere più grandi e ripieni.
- In alcuni comuni e non dell’entroterra Ogliastrino, tra cui Ulàssai, era solito mangiare i Culurgiones soltanto nella giornata del 2 novembre per la commemorazione dei defunti, poiché secondo la tradizione questa pietanza aveva anche funzione di amuleto per proteggere la famiglia dal lutto.
- Assieme alla Pasta di Gragnano, ai Cappellacci di Zucca, ai Maccheroncini di Campofilone ed ai Pizzoccheri della Valtellina, i Culurgiones sono uno dei pochi tipi di pasta italiana ad avere il Marchio Igp (Indicazione geografica tipica)
- L’utilizzo di patate per il ripieno della ricetta risale all’800, poiché grazie ad un clima favorevole tipico della montagna, in Barbaglia ed Ogliastra si iniziò una ricca coltivazione di patate.
Voi li avete mai provati? E qual è la vostra variante preferita?
Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori
28 Febbraio, 2020

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna
15 Gennaio, 2020

Bere il Cannonau
14 Gennaio, 2020

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale
10 Gennaio, 2020

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda
10 Gennaio, 2020

Orgosolo: il paese dei murales
7 Gennaio, 2020

Alla scoperta dei murales di Orgosolo
7 Gennaio, 2020

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare
2 Gennaio, 2020

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo
2 Gennaio, 2020

Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia
30 Dicembre, 2019

Barbagia: il cuore della Sardegna
30 Dicembre, 2019

Pula: la perla turistica del sud-ovest
27 Dicembre, 2019

Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
27 Dicembre, 2019

Costa Rei: una bellezza suggestiva
24 Dicembre, 2019

Il dolce sapore della Sardegna
24 Dicembre, 2019

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese
23 Dicembre, 2019

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi
23 Dicembre, 2019

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo
20 Dicembre, 2019

Il sardo Natale
20 Dicembre, 2019

Le pareti sul mare
19 Dicembre, 2019

Le famose spiagge del Principe
19 Dicembre, 2019

Il benessere targato Sardegna
18 Dicembre, 2019

Il borgo storico di Posada
18 Dicembre, 2019

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza
17 Dicembre, 2019

Il Supramonte che guarda il mare
17 Dicembre, 2019

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo
16 Dicembre, 2019

Alla scoperta delle spiagge più amate
16 Dicembre, 2019

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola
13 Dicembre, 2019

Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna
12 Dicembre, 2019

Tortolì: alla scoperta di una città magica
12 Dicembre, 2019

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna
11 Dicembre, 2019

Gennargentu: il tetto della Sardegna
11 Dicembre, 2019

Grotte del Bue Marino
9 Dicembre, 2019

Scoprendo la Costa Paradiso
6 Dicembre, 2019

Il villaggio e le spiaggie di Chia
6 Dicembre, 2019

Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili
5 Dicembre, 2019

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia
5 Dicembre, 2019

Alla scoperta di Stintino
4 Dicembre, 2019

Caprera: l’isola selvaggia
4 Dicembre, 2019

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna
4 Dicembre, 2019

Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo
3 Dicembre, 2019

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale
2 Dicembre, 2019

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali
2 Dicembre, 2019

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta
29 Novembre, 2019

Alla scoperta della Costa Smeralda
29 Novembre, 2019

La Maddalena: Cosa Vedere
28 Novembre, 2019


.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !
23 Agosto, 2018

Olbia si riscopre città del cinema!
22 Agosto, 2018



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!
18 Aprile, 2018

Girotonno 2018: si aprono le danze!
5 Aprile, 2018

La terra della longevità è sarda!
31 Marzo, 2018

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !
28 Marzo, 2018

Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !
27 Febbraio, 2018

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!
22 Febbraio, 2018

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!
8 Febbraio, 2018

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!
3 Febbraio, 2018

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!
19 Gennaio, 2018

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco
19 Gennaio, 2018

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata
18 Gennaio, 2018

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine
18 Gennaio, 2018

Maltempo: forte vento in Sardegna
18 Gennaio, 2018
Comments are closed.