
Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo
Anche detta “Is Pulige de Nie“, ovvero, “Come pulci di neve” in dialetto Sardo, Cala Mariolu affascina i turisti ed i residenti dell’isola in primis per i suoi stupendi colori dell’acqua, che variano in diverse ed uniche sfumature e tonalità di blu, azzurro e verde smeraldo, ed in secondo luogo per i suoi numerosi sassolini, piccoli e bianchi simili a fiocchi di neve (motivo per cui la spiaggia viene anche detta “Is Pulige de Nie”) che vanno a formare la Cala.
Il luogo si trova a circa un miglio a nord del Monumento Naturale di Cala Goloritzé, ed è una tra le spiagge più spettacolari della Costa di Baunei e dell’intero Mediterraneo. Il suo nome, ovvero l’appellativo Mariolu deriva dalla parola “Mariolo”, tradotto in ponzese, “Ladro”, che i pescatori d’oltremare diedero alla Foca Monaca poiché quest’ultima era abituale depredare il pescato dai nascondigli e dalle reti dei pescatori. A distanza di un miglio verso nord da Cala Mariolu c’è la Grotta del Fico, dove risiede la Foca Monaca ed al contempo una tra le grotte più suggestive dell’isola.

La falesia, coperta della tipica macchia mediterranea del luogo , tende ad arretrare verso ovest dal mare, raggiungendo i 500 metri di altezza e regalando un panorama che toglie letteralmente il fiato. Cade al contempo a picco sul mare sia a nord che a sud, mentre circonda la piccola caletta sul versante ovest, rendendo così Cala Mariolu quasi del tutto inaccessibile da terra.
L’unico punto ad oggi accessibile tramite terra, nonostante la presenza di una fittissima macchia mediterranea è Punta Ispuligi, luogo che in passato aveva la funzione di pontile naturale per il carico del carbone da parte dei Carbonai, detti “furisteris” dai sardi.

Un enorme scoglio divide poi la parte nord della spiaggia, detta “Sa perda ‘e su saltatori“in sardo. Questo scoglio viene attualmente utilizzato come trampolino per i bambini e per gli adulti oltre che come pontile per le barche. Sempre a nord della Cala, visibile in parte dallo scoglio centrale, c’è una piccola grotta raggiungibile con una piccola nuotata. La grotta è composta da una piccola spiaggia di sassolini bianchissimi che arretrando poi verso l’interno lascia lo sguardo verso quanto fatto nel corso dei secoli dal lento e costante lavoro del mare lungo i 10 metri di profondità della montagna.
Il fondale di Cala Mariolu merita tutte le attenzioni del caso vista la sua particolare bellezza, con maschera per chi ha meno confidenza e per chi è più esperto con attrezzatura subacquea apposita qualora volesse esplorare il fondale. I pesci in queste acque sono letteralmente visibili dalla riva ad occhio nudo, e già a pochi metri dalla spiaggia risulta impossibile mantenerne il conto. Potrai quindi andare in contro ad Aguglie, Aragoste, Cernie e molti altri pesci, gli stessi Delfini popolano questa costa e di tanto in tanto è possibile intravederli a largo. Così come in acqua,anche a terra sarà possibile imbattersi in altri animali estremamente rari come il Falco Pellegrino, l’Aquila Reale, il Cormorano del Ciuffo ed il Falco della Regina.

Questo paradiso naturale e le sue infinite meraviglie attendono solo te, e nelle zone limitrofe a questo magico luogo troverai tantissime opzioni di soggiorno che fanno al caso tuo e ti permetteranno in tutta comodità la possibilità di raggiungere quando più vorrai Cala Mariolu.
Il Cala Gonone Beach Village sorge per l’appunto a Cala Gonone nella provincia di Nuoro, e dista solo 800 mt dalla spiaggia di sabbia e ghiaiarosa, con servizio navetta incluso. La struttura dispone di un ristorante con veranda esterna coperta e propone sia cucina internazionale che cucina regionale. Inoltre offre un servizio apposito per tutti gli ospiti che hanno intolleranze alimentari e per celiaci. Il Cala Gonone Beach Village è l’opzione da scegliere per te e la tua famiglia in quanto offre un ristomini, area ristorante apposita per i bambini che vorranno mangiare in compagnia degli animatori, ed un ristorante a tema con terrazza e vista sul mare, che propone pietanze cucinate in show cooking. A questo va ad aggiungersi la Biberoneria e cucina mamme sempre aperte ed attrezzate per la preparazione di tutto il necessario per i tuoi bambini. Miniclub e Junior Club sono presenti all’interno della struttura e pronti ad accogliere tutti i bambini ed i ragazzi. L’animazione ti aspetta poi con più opzioni di intrattenimento come piano bar, corsi collettivi, balli di gruppo, tornei sportivi e spettacoli serali.
Il Palmasera Village Resort sorge a Cala Gonone nella provincia di Nuoro e dista 200 mt dalla spiaggia di sabbia e ghiaia raggiungibile comodamente a piedi. La struttura dispone di servizio di Biberoneria e cucina mamme attrezzata con tutti gli strumenti necessari a preparare pasti per i più piccoli, ed un ristorante situato nel corpo centrale. Il Ristorante l’Oleandro è riservato agli ospiti dell’Hotel e del Villaggio ed è attrezzato con un grande Grill dove vengono serviti tutti i secondi piatti, in aggiunta, al suo interno vengono proposte settimanalmente delle serate a tema con un tipico menu sardo. I bambini sono i benvenuti con un miniclub ed uno junior club a disposizione, così come gli adulti che potranno spaziare, grazie all’animazione, tra numerosi spettacoli serali, giochi, piano bar e tornei sportivi.

Il Club Hotel Le Palme, infine, sorge a Orosei nella provincia di Nuoro, è situato a soli 350 mt dalla spiaggia di sabbia bianca e fine che si alterna a scogli di roccia granitica ed è comodamente raggiungibile a piedi. La struttura dispone di un ristorante con sala climatizzata e propone piatti della cucina nazionale e tipica sarda. I bambini sono i benvenuti poiché il villaggio mette a disposizione miniclub e junior club oltre che ad una vasta gamma di intrattenimenti, spettacoli serali, tornei sportivi e feste grazie alla sua brillante animazione.
Esplorare e visitare Cala Mariolu sarà un’esperienza unica che arricchirà senza ombra di dubbio la tua vacanza in Sardegna all’insegna di meraviglie naturali, divertimento e relax.
Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna

Bere il Cannonau

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda

Orgosolo: il paese dei murales

Alla scoperta dei murales di Orgosolo

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo

Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia

Barbagia: il cuore della Sardegna

Pula: la perla turistica del sud-ovest

Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia

Costa Rei: una bellezza suggestiva

Il dolce sapore della Sardegna

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo

Il sardo Natale

Le pareti sul mare

Le famose spiagge del Principe

Il benessere targato Sardegna

Il borgo storico di Posada

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza

Il Supramonte che guarda il mare

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo

Alla scoperta delle spiagge più amate

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola

Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna

Tortolì: alla scoperta di una città magica

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna

Gennargentu: il tetto della Sardegna

Grotte del Bue Marino

Scoprendo la Costa Paradiso

Il villaggio e le spiaggie di Chia

Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia

Alla scoperta di Stintino

Caprera: l’isola selvaggia

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta

5 Cose che non sapevi sui Culurgiones

Alla scoperta della Costa Smeralda

La Maddalena: Cosa Vedere


.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !

Olbia si riscopre città del cinema!



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!

Girotonno 2018: si aprono le danze!

La terra della longevità è sarda!

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !

Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine

Maltempo: forte vento in Sardegna
Comments are closed.