
Caprera: l’isola selvaggia
In Sardegna, nella parte nord-orientale, sorge Caprera, un’isola che ad oggi è ancora selvaggia, poiché completamente tutelata. Le sue coste sono coperte in prevalenza da boschi e questo profilo frastagliato tende a nascondere le stupende calette che vi si alternano calando a picco sul mare.
Caprera è la seconda isola più grande dell’arcipelago e come già detto, area completamente protetta. È collegata alla più nota Maddalena tramite un ponte di 600 metri che venne costruito nel 1958. Nota per la sua bellezza, quest’isola è famosa anche perché fu l’ultima residenza di Giuseppe Garibaldi, precisamente nella Casa Bianca per 26 anni prima della sua morte. Ad oggi, tutte le sue memorie e gli oggetti quotidiani, cimeli e beni si trovano nel Compendio Garibaldino, uno tra i musei più visitati d’Italia.

La zona di Caprera si può dire divisa in due grazie all’andamento costiero molto frastagliato. La parte orientale è più difficilmente praticabile dato che è ricoperta da macchia mediterranea, ripida e schermata da rocce di granito rosa. Tutto ciò a reso possibile nel 1982 che l’isola diventasse riserva naturale e di seguito venne inserita nel parco nazionale. In molte zone dell’isola è vietata perciò la pesca, ed è il caso di Cala Coticcio, chiamata anche la “Tahiti sarda“, dell’area marina tra Punta Rossa e l’isola Pecora.
Da non perdere nella parte sud-orientale invece ci sono Cala Portese o dei Due Mari, uno dei motivi di vanto dell’isola poiché è bagnata in entrambi i lati dell’insenatura da un acqua limpidissima. Oltre quest’insenatura c’è Punta Rossa, e dopo un breve percorso a piedi, si arriva alla magnifica spiaggia del Relitto, caratteristica per la sua sabbia bianca e sottile e dal relitto di una nave antica sulla riva.

Ad occidente dell’isola dominano invece una vasta pineta e delle distese pianeggianti. Da non perdere in questa zona sono le azzurre acque di Cala Napoletana, la natura più selvaggia di Cala Garibaldi e la chiara distesa di sabbia di Cala Serena. Caprera è infine nota per il Centro Velico, la scuola di vela più antica d’Italia e più grande del Mediterraneo, nonché unico alloggio per visitatori sull’isola.
Qualora voleste soggiornare al di fuori dell’isola di Caprera per poi visitarla ci sono molte strutture come villaggi ed hotel che ti permetteranno il tutto.
L’ Hotel Club Palau ad esempio sorge a Palau nella provincia di Sassari. La struttura Hotel Club Palau dista poco meno di 900 mt dalla spiaggia sabbiosa dotate di camere dall’arredamento elegante e di tutti i comfort del caso. La struttura dispone anche di un ristorante con servizi appositi per gli ospiti celiaci ed un’animazione che propone piano bar, il miniclub per bambini e per gli adulti centro benessere, idromassaggio, sauna e trattamenti estetici.
Il Posada Beach Resort sorge anch’esso a Palau nella provincia di Sassari. La struttura si compone in due aree principali, la “Sa Posada” e la “Sa Marina”, situate rispettivamente lungo il pendio che conduce dalla parte alta del villaggio fino alla spiaggia che dista solamente 50 metri. Nota aggiuntiva è la vicinanza, a 100 metri con la spiaggia comunale accessibile ed attrezzata per i cani, Bau Bau Palau Beach. Per arricchire l’esperienza la struttura fornisce oltre ad un ristorante con zone attrezzate sia per la Biberoneria o cucina mamme, anche un’area ristorante riservata ai bambini che potranno mangiare in compagnia degli animatori con un menu apposito. Come non citare l’animazione che propone spettacoli serali, cabaret, tornei sportivi, balli di gruppo e corsi collettivi.

Il Gallura Beach Village sorge a Aglientu/Monti Russu sempre nella provincia di Sassari. Il villaggio è dotato di una piccola concessione sulla spiaggia di Monti Russu, situata all’interno del Parco Naturale, dove una navetta vi porterà gratuitamente e da lì potrete raggiungere la spiaggia passando per il magnifico Parco e avendo l’opportunità di vedere qualche animale tipico del luogo. Anche questa struttura offre intrattenimenti che si alternano tra spettacoli serali, corsi collettivi e balli di gruppo, ed un servizio ristorante con vista sulla baia di Monti Russu, e con opzioni per i bambini di mangiare in compagnia degli animatori.
Se quindi vuoi una vacanza in Sardegna alla scoperta di qualcosa di incontaminato senza rinunciare al mare, le spiagge ed il divertimento, queste sono le proposte più adatte a te. La Sardegna è sempre più vicina.
Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna

Bere il Cannonau

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda

Orgosolo: il paese dei murales

Alla scoperta dei murales di Orgosolo

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo

Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia

Barbagia: il cuore della Sardegna

Pula: la perla turistica del sud-ovest

Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia

Costa Rei: una bellezza suggestiva

Il dolce sapore della Sardegna

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo

Il sardo Natale

Le pareti sul mare

Le famose spiagge del Principe

Il benessere targato Sardegna

Il borgo storico di Posada

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza

Il Supramonte che guarda il mare

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo

Alla scoperta delle spiagge più amate

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola

Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna

Tortolì: alla scoperta di una città magica

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna

Gennargentu: il tetto della Sardegna

Grotte del Bue Marino

Scoprendo la Costa Paradiso

Il villaggio e le spiaggie di Chia

Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia

Alla scoperta di Stintino

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna

Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta

5 Cose che non sapevi sui Culurgiones

Alla scoperta della Costa Smeralda

La Maddalena: Cosa Vedere


.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !

Olbia si riscopre città del cinema!



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!

Girotonno 2018: si aprono le danze!

La terra della longevità è sarda!

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !

Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine

Maltempo: forte vento in Sardegna
Comments are closed.