
Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili
Capo Testa è una piccola penisola (in gallurese Capu Testa), collegata artificialmente alla Sardegna, è situata nel nord dell’isola, a pochi chilometri di distanza da Santa Teresa di Gallura e dall’arcipelago della Maddalena.
Questo luogo fu in epoca romana la sede di un’antica colonia detta Tibula, i cui percorsi di spostamento possono essere individuati tutt’ora lungo il costone roccioso sul versante destro della spiaggia. Questi percorsi erano utilizzati per la loro posizione strategica e per l’approvvigionamento del granito presente, che veniva estratto possibilmente lungo il litorale in modo da caricarlo con più semplicità sulle navi per essere poi spedito a Roma. Di questa attività sono tutt’ora visibili i segni dei tagli a gradoni sparsi nelle scogliere assieme a massi semilavorati.

Capo Testa è situata come anticipato a 3 chilometri dal centro ed è collegata all’isola da un istmo artificiale che divide l’area in due zone, sulla destra, Rena di Levante, chiamata anche spiaggia “dei graniti”, per i resti delle cave romane, o “di zia Colomba” dagli abitanti, a sinistra invece, la Rena di Ponente, conosciuta anche come spiaggia di Taltana. Questa particolare posizione delle due spiagge permette ai turisti ed ai locali di fare il bagno pressoché in qualsiasi condizione di vento. Caratteristica particolare dell’uomo è da attribuire in primo alle rocce granitiche bianco-grigiastre che con il continuo soffiare del vento hanno assunto delle forme del tutto particolari che si fondono alla folta macchia mediterranea, ed in secondo luogo ad un mare pulito e trasparente.

Visitare questo magnifico luogo è molto più semplice di quanto ci si possa immaginare, visto la sua vicinanza con l’arcipelago della Maddalena e di conseguenza numerosi villaggi ed hotel che ti permetteranno di visitare tutte le zone circostanti.
L’ Hotel Club Palau ad esempio sorge a Palau nella provincia di Sassari. La struttura Hotel Club Palau dista poco meno di 900 mt dalla spiaggia sabbiosa dotate di camere dall’arredamento elegante e di tutti i comfort del caso. La struttura dispone anche di un ristorante con servizi appositi per gli ospiti celiaci ed un’animazione che propone piano bar, il miniclub per bambini e per gli adulti centro benessere, idromassaggio, sauna e trattamenti estetici.
Il Posada Beach Resort sorge anch’esso a Palau nella provincia di Sassari. La struttura si compone in due aree principali, la “Sa Posada” e la “Sa Marina”, situate rispettivamente lungo il pendio che conduce dalla parte alta del villaggio fino alla spiaggia che dista solamente 50 metri. Nota aggiuntiva è la vicinanza, a 100 metri con la spiaggia comunale accessibile ed attrezzata per i cani, Bau Bau Palau Beach. Per arricchire l’esperienza la struttura fornisce oltre ad un ristorante con zone attrezzate sia per la Biberoneria o cucina mamme, anche un’area ristorante riservata ai bambini che potranno mangiare in compagnia degli animatori con un menu apposito. Come non citare l’animazione che propone spettacoli serali, cabaret, tornei sportivi, balli di gruppo e corsi collettivi.
La struttura Hotel Porto Rafael sorge a Porto Rafael in provincia di Sassari e dista 300 mt dalla spiaggia. L’Hotel dispone di un ristorante panoramico con una splendida vista sull’arcipelago de La Maddalena e propone ampia scelta di pietanza tipiche della cucina regionale, internazionale oltre che serate a tema, e per gli ospiti celiaci, piatti senza glutine. L’animazione propone intrattenimenti, spettacoli serali , corsi collettivi e balli di gruppo. I bambini sono i benvenuti in questa struttura e potranno divertirsi con i miniclub e junior club a loro dedicati.

Se la tua vacanza in Sardegna è all’insegna del mare e della spiaggia, Capo Testa, l’arcipelago de La Maddalena e Santa Teresa di Gallura, non possono proprio mancare, e le seguenti strutture ti permetteranno di godere a pieno di questi paradisi naturali.
Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori
28 Febbraio, 2020

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna
15 Gennaio, 2020

Bere il Cannonau
14 Gennaio, 2020

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale
10 Gennaio, 2020

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda
10 Gennaio, 2020

Orgosolo: il paese dei murales
7 Gennaio, 2020

Alla scoperta dei murales di Orgosolo
7 Gennaio, 2020

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare
2 Gennaio, 2020

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo
2 Gennaio, 2020

Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia
30 Dicembre, 2019

Barbagia: il cuore della Sardegna
30 Dicembre, 2019

Pula: la perla turistica del sud-ovest
27 Dicembre, 2019

Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
27 Dicembre, 2019

Costa Rei: una bellezza suggestiva
24 Dicembre, 2019

Il dolce sapore della Sardegna
24 Dicembre, 2019

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese
23 Dicembre, 2019

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi
23 Dicembre, 2019

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo
20 Dicembre, 2019

Il sardo Natale
20 Dicembre, 2019

Le pareti sul mare
19 Dicembre, 2019

Le famose spiagge del Principe
19 Dicembre, 2019

Il benessere targato Sardegna
18 Dicembre, 2019

Il borgo storico di Posada
18 Dicembre, 2019

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza
17 Dicembre, 2019

Il Supramonte che guarda il mare
17 Dicembre, 2019

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo
16 Dicembre, 2019

Alla scoperta delle spiagge più amate
16 Dicembre, 2019

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola
13 Dicembre, 2019

Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna
12 Dicembre, 2019

Tortolì: alla scoperta di una città magica
12 Dicembre, 2019

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna
11 Dicembre, 2019

Gennargentu: il tetto della Sardegna
11 Dicembre, 2019

Grotte del Bue Marino
9 Dicembre, 2019

Scoprendo la Costa Paradiso
6 Dicembre, 2019

Il villaggio e le spiaggie di Chia
6 Dicembre, 2019

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia
5 Dicembre, 2019

Alla scoperta di Stintino
4 Dicembre, 2019

Caprera: l’isola selvaggia
4 Dicembre, 2019

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna
4 Dicembre, 2019

Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo
3 Dicembre, 2019

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale
2 Dicembre, 2019

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali
2 Dicembre, 2019

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta
29 Novembre, 2019

5 Cose che non sapevi sui Culurgiones
29 Novembre, 2019

Alla scoperta della Costa Smeralda
29 Novembre, 2019

La Maddalena: Cosa Vedere
28 Novembre, 2019


.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !
23 Agosto, 2018

Olbia si riscopre città del cinema!
22 Agosto, 2018



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!
18 Aprile, 2018

Girotonno 2018: si aprono le danze!
5 Aprile, 2018

La terra della longevità è sarda!
31 Marzo, 2018

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !
28 Marzo, 2018

Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !
27 Febbraio, 2018

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!
22 Febbraio, 2018

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!
8 Febbraio, 2018

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!
3 Febbraio, 2018

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!
19 Gennaio, 2018

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco
19 Gennaio, 2018

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata
18 Gennaio, 2018

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine
18 Gennaio, 2018

Maltempo: forte vento in Sardegna
18 Gennaio, 2018
Comments are closed.