
Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia
Nuoro è una città che vive di una ricchezza culturale importante che ha origine già dall’Ottocento. A renderla famosa in tutta Europa ci pensarono letterati ed artisti come Sebastiano e Salvatore Satta, Grazia Deledda e Francesco Ciusa.

Vivere Nuoro è un vero e proprio salto indietro nel passato, passeggiando infatti per il suo centro storico sarà possibile ammirare cortili, portici, case in pietra, piazzette e piccoli vicoli ricoperti di ciottoli. Tra i quartieri di natura storica del luogo, da visitare ci sono certamente Séuna, vecchia dimora di contadini ed artigiani e Santu Pedru, luogo ospitale per proprietari terrieri e pastori. In questa zona, inoltre, si trova il Museo Deleddiano, nonché casa natale della scrittrice premio Nobel, Grazie Deledda. Ad oggi, questo museo conserva la memoria di questa strabiliante artista che fece emergere la Sardegna al mondo e che riposa nella Chiesetta della Solitudine ai piedi dell’Ortobene, il monte dei nuoresi.

Fulcro da sempre della vita nuorese è il Corso Garibaldi, chiamato un tempo Via Majore, questa via ospita numerose attività commerciali e caffè storici. A poca distanza potrai poi trovare l’antica Chiesa delle Grazie e la Cattedrale di Santa Maria della Neve. Se cerchi, inoltre, una vista in cui perderti, a pochi passi dalla Cattedrale potrai accedere ad un punto panoramico che ti porterà allo spazio culturale Tribu e al Museo Ciusa, che racchiude le meravigliose sculture di Francesco Ciusa, primo premio della Biennale di Venezia.
A breve distanza da quest’ultimo si erge il Museo d’Arte di Nuoro, che ospita mostre permanenti di opere di artisti sardi e mostre temporanee internazionali.
Non devi lasciarti sfuggire assolutamente il Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde, un vero e proprio viaggio nella cultura tradizionale con abiti, maschere, tessuti, gioielli e riferimenti al canto tradizionale e alle feste.

Visitare Nuoro è una delle cose da fare nella tua vacanza in Sardegna, ed arrivare in questa zona è molto semplici data la vicinanza di Cala Gonone e le sue magnifiche strutture tra cui villaggi, hotel e resort.
Il Borgo sorge a Cala Gonone in provincia di Nuoro dista 400 mt dalla spiaggia di sabbia e pietrisco, raggiungibile comodamente a piedi con servizio navetta gratuito. La struttura offre inoltra un servizio ristorazione che prevede un ristorante con Biberoneria o cucina mamme, ed un’area bambini apposita situata presso un altro ristorante in cui i bambini potranno pranzare in compagnia degli animatori. L’animazione propone molti intrattenimenti, spettacoli serali, giochi, tornei sportivi e tornei sedentari oltre che ad un miniclub per tutti i bambini.

Il Palmasera Village Resort sorge anche lui a Cala Gonone nella provincia di Nuoro ed è composta da tre 3 strutture: il Villaggio, l’Hotel ed il Borgo. la struttura Palmasera Village Resort dista da 200 mt dalla spiaggia di sabbia e ghiaia raggiungibile comodamente a piedi con servizio navetta disponibile. L’animazione propone intrattenimenti, spettacoli serali, giochi, piano bar e tornei sportivi. Anche i bambini sono i benvenuti, a loro disposizione infatti ci sono miniclub e junior club.

Il Cala Gonone Beach Village sorge a Cala Gonone nella provincia di Nuoro e dista 800 mt dalla spiaggia di sabbia e ghiaia rosa con servizio di navetta gratuito. La struttura per quanto riguarda la ristorazione offre un ristorante che propone cucina regionale ed internazionale, con personale di cucina formato per la preparazione di alimenti specifici per intolleranze alimentari e per celiaci. Propone inoltre un RistoMini riservato ai bambini che vogliono mangiare in compagnia degli animatori, di una Biberoneria o cucina mamme e di un ristorante a tema situato su una terrazza con vista mare che propone pietanze preparate in show cooking. La struttura propone inoltre intrattenimenti di vario tipo, come spettacoli serali, tornei sportivi, piano bar, corsi collettivi e balli di gruppo, nonché a disposizione dei bambini un miniclub e junior club dedicati.

Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori
28 Febbraio, 2020

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna
15 Gennaio, 2020

Bere il Cannonau
14 Gennaio, 2020

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale
10 Gennaio, 2020

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda
10 Gennaio, 2020

Orgosolo: il paese dei murales
7 Gennaio, 2020

Alla scoperta dei murales di Orgosolo
7 Gennaio, 2020

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare
2 Gennaio, 2020

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo
2 Gennaio, 2020

Barbagia: il cuore della Sardegna
30 Dicembre, 2019

Pula: la perla turistica del sud-ovest
27 Dicembre, 2019

Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
27 Dicembre, 2019

Costa Rei: una bellezza suggestiva
24 Dicembre, 2019

Il dolce sapore della Sardegna
24 Dicembre, 2019

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese
23 Dicembre, 2019

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi
23 Dicembre, 2019

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo
20 Dicembre, 2019

Il sardo Natale
20 Dicembre, 2019

Le pareti sul mare
19 Dicembre, 2019

Le famose spiagge del Principe
19 Dicembre, 2019

Il benessere targato Sardegna
18 Dicembre, 2019

Il borgo storico di Posada
18 Dicembre, 2019

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza
17 Dicembre, 2019

Il Supramonte che guarda il mare
17 Dicembre, 2019

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo
16 Dicembre, 2019

Alla scoperta delle spiagge più amate
16 Dicembre, 2019

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola
13 Dicembre, 2019

Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna
12 Dicembre, 2019

Tortolì: alla scoperta di una città magica
12 Dicembre, 2019

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna
11 Dicembre, 2019

Gennargentu: il tetto della Sardegna
11 Dicembre, 2019

Grotte del Bue Marino
9 Dicembre, 2019

Scoprendo la Costa Paradiso
6 Dicembre, 2019

Il villaggio e le spiaggie di Chia
6 Dicembre, 2019

Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili
5 Dicembre, 2019

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia
5 Dicembre, 2019

Alla scoperta di Stintino
4 Dicembre, 2019

Caprera: l’isola selvaggia
4 Dicembre, 2019

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna
4 Dicembre, 2019

Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo
3 Dicembre, 2019

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale
2 Dicembre, 2019

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali
2 Dicembre, 2019

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta
29 Novembre, 2019

5 Cose che non sapevi sui Culurgiones
29 Novembre, 2019

Alla scoperta della Costa Smeralda
29 Novembre, 2019

La Maddalena: Cosa Vedere
28 Novembre, 2019


.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !
23 Agosto, 2018

Il matrimonio Selargino
22 Agosto, 2018

Olbia si riscopre città del cinema!
22 Agosto, 2018



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!
18 Aprile, 2018

Chia: vero paradiso del sud Sardegna
13 Aprile, 2018

Il Cannonau, vero nettare degli dei Sardi
10 Aprile, 2018

Girotonno 2018: si aprono le danze!
5 Aprile, 2018

La terra della longevità è sarda!
31 Marzo, 2018

Sardegna coast to coast
30 Marzo, 2018

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !
28 Marzo, 2018

La Suppa Cuatta
13 Marzo, 2018

Un angelo con il numero 13
9 Marzo, 2018


Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !
27 Febbraio, 2018

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!
22 Febbraio, 2018

Casteddu, il Capoluogo Sardo
20 Febbraio, 2018

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!
8 Febbraio, 2018

Giorgia Palmas, da Cagliari al piccolo-grande schermo
5 Febbraio, 2018

La Sardegna a 4 Zampe
3 Febbraio, 2018

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!
3 Febbraio, 2018

I Culurgiones
30 Gennaio, 2018

Un’ isola sull’ isola: benvenuti a Carloforte
30 Gennaio, 2018

Il futuro passato: il reality show ai tempi della Lira
28 Gennaio, 2018

Riecco il week-end sportivo !
28 Gennaio, 2018

Isola Rossa
26 Gennaio, 2018

Caterina Murino
26 Gennaio, 2018

La Maddalena
26 Gennaio, 2018

Gossip: storia di un comportamento sociale
24 Gennaio, 2018

Costa Paradiso in Sardegna
23 Gennaio, 2018

Il liquore di Mirto
23 Gennaio, 2018

La Sagra di Sant’Efisio
22 Gennaio, 2018

Sebadas (Seadas): la vera e unica ricetta del sardo
21 Gennaio, 2018

La morra sarda alla conquista del Web
21 Gennaio, 2018

Sardegna come terra promessa!
19 Gennaio, 2018

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!
19 Gennaio, 2018

Riparte il campionato di Serie A dopo la sosta
19 Gennaio, 2018

Cannigione di Arzachena: al centro del mondo!
19 Gennaio, 2018

Melissa Satta: donna di spettacolo e non solo
19 Gennaio, 2018

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco
19 Gennaio, 2018

Le Bocche di Bonifacio
19 Gennaio, 2018

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata
18 Gennaio, 2018

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine
18 Gennaio, 2018

Le spiagge del sud sardegna
18 Gennaio, 2018

Maltempo: forte vento in Sardegna
18 Gennaio, 2018
Comments are closed.