
Alla scoperta dei murales di Orgosolo
Murales e pitture che vanno ad arricchire e a creare un paesaggio unico in questo piccolo borgo divenuto un vero e proprio museo a cielo aperto, famoso nella Sardegna e nel mondo.
Orgosolo deve la sua fama alla particolarità dei suoi murales, nati a metà del Novecento come strumento di comunicazione e protesta. Possiamo tranquillamente affermare che così come la storia è scritta sui libri, ad Orgosolo è scritta sulle pareti, ed ogni storia è narrata con uno stile diverso che contribuisce ad arricchire la già enorme varietà di opere in cui ti imbatterai nel paesino.

Come anticipato i murales di Orgosolo raccontano la storia di un movimento intellettuale sempre vivo e di una ricchezza culturale in fermento. Il centro del paese offre la visione su una Sardegna antica e senza tempo, dove in ogni casa ed in ogni parete ti potrai imbattere in un murales, che saprà trasformare la tua passeggiata ad Orgosolo in una lenta ed appassionante lettura di tutto ciò che è accaduto nel borgo. Una lettura silenziosa ed appassionante che ti farà vivere e condividere emozioni con quegli affreschi su muri di pietra, accompagnati dal tradizionale canto dei tenores. Il tutto riesce ad unire in un legame mistico abitanti e visitatori.

I murales sono divenuti per l’appunto, vista la loro immediatezza ed impatto uno strumento di comunicazione efficace nella metà del Novecento, grazie alla grande capacità artistica di un gruppo di anarchici in lotta. Questa tecnica pittorica orgolese venne ripresa durante la Resistenza e si diffuse in seguito in tutti i paesi vicini. Questa tradizione oggi caratterizza più paesi della Barbagia e ciò ha reso, come ti abbiamo già accennato, Orgosolo un museo-paese conosciuto globalmente.

Centinaia di pitture arricchiscono le stupende vie di Orgosolo raccontando oltre ad avvenimenti politici, anche tante tradizioni, usi e costumi. Con l’arrivo degli anni ’60 e ’70, ci fu poi lo sviluppo dei murales collettivi, che ad oggi descrivono particolari della vita contadina e delle tanto famose lotte di potere.
Lo scenario di questo luogo sembra surreale e la visita è d’obbligo, specialmente se passerai la tua vacanza in Sardegna nelle vicinanze di Cala Gonone e delle sue meravigliose strutture come hotel, resort e villaggi.
Il Palmasera Village Resort sorge a Cala Gonone nella provincia di Nuoro ed è composta da tre 3 strutture: il Villaggio, l’Hotel ed il Borgo. la struttura Palmasera Village Resort dista da 200 mt dalla spiaggia di sabbia e ghiaia raggiungibile comodamente a piedi con servizio navetta disponibile. L’animazione propone intrattenimenti, spettacoli serali, giochi, piano bar e tornei sportivi. Anche i bambini sono i benvenuti, a loro disposizione infatti ci sono miniclub e junior club.

Il Cala Gonone Beach Village sorge anche lui a Cala Gonone nella provincia di Nuoro e dista 800 mt dalla spiaggia di sabbia e ghiaia rosa con servizio di navetta gratuito. La struttura per quanto riguarda la ristorazione offre un ristorante che propone cucina regionale ed internazionale, con personale di cucina formato per la preparazione di alimenti specifici per intolleranze alimentari e per celiaci. Propone inoltre un RistoMini riservato ai bambini che vogliono mangiare in compagnia degli animatori, di una Biberoneria o cucina mamme e di un ristorante a tema situato su una terrazza con vista mare che propone pietanze preparate in show cooking. La struttura propone inoltre intrattenimenti di vario tipo, come spettacoli serali, tornei sportivi, piano bar, corsi collettivi e balli di gruppo, nonché a disposizione dei bambini un miniclub e junior club dedicati.

Il Borgo sorge anch’esso a Cala Gonone in provincia di Nuoro e dista 400 mt dalla spiaggia di sabbia e pietrisco, raggiungibile comodamente a piedi con servizio navetta gratuito. La struttura offre inoltra un servizio ristorazione che prevede un ristorante con Biberoneria o cucina mamme, ed un’area bambini apposita situata presso un altro ristorante in cui i bambini potranno pranzare in compagnia degli animatori. L’animazione propone molti intrattenimenti, spettacoli serali, giochi, tornei sportivi e tornei sedentari oltre che ad un miniclub per tutti i bambini.

Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori
28 Febbraio, 2020

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna
15 Gennaio, 2020

Bere il Cannonau
14 Gennaio, 2020

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale
10 Gennaio, 2020

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda
10 Gennaio, 2020

Orgosolo: il paese dei murales
7 Gennaio, 2020

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare
2 Gennaio, 2020

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo
2 Gennaio, 2020

Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia
30 Dicembre, 2019

Barbagia: il cuore della Sardegna
30 Dicembre, 2019

Pula: la perla turistica del sud-ovest
27 Dicembre, 2019

Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
27 Dicembre, 2019

Costa Rei: una bellezza suggestiva
24 Dicembre, 2019

Il dolce sapore della Sardegna
24 Dicembre, 2019

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese
23 Dicembre, 2019

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi
23 Dicembre, 2019

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo
20 Dicembre, 2019

Il sardo Natale
20 Dicembre, 2019

Le pareti sul mare
19 Dicembre, 2019

Le famose spiagge del Principe
19 Dicembre, 2019

Il benessere targato Sardegna
18 Dicembre, 2019

Il borgo storico di Posada
18 Dicembre, 2019

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza
17 Dicembre, 2019

Il Supramonte che guarda il mare
17 Dicembre, 2019

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo
16 Dicembre, 2019

Alla scoperta delle spiagge più amate
16 Dicembre, 2019

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola
13 Dicembre, 2019

Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna
12 Dicembre, 2019

Tortolì: alla scoperta di una città magica
12 Dicembre, 2019

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna
11 Dicembre, 2019

Gennargentu: il tetto della Sardegna
11 Dicembre, 2019

Grotte del Bue Marino
9 Dicembre, 2019

Scoprendo la Costa Paradiso
6 Dicembre, 2019

Il villaggio e le spiaggie di Chia
6 Dicembre, 2019

Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili
5 Dicembre, 2019

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia
5 Dicembre, 2019

Alla scoperta di Stintino
4 Dicembre, 2019

Caprera: l’isola selvaggia
4 Dicembre, 2019

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna
4 Dicembre, 2019

Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo
3 Dicembre, 2019

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale
2 Dicembre, 2019

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali
2 Dicembre, 2019

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta
29 Novembre, 2019

5 Cose che non sapevi sui Culurgiones
29 Novembre, 2019

Alla scoperta della Costa Smeralda
29 Novembre, 2019

La Maddalena: Cosa Vedere
28 Novembre, 2019


.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !
23 Agosto, 2018

Olbia si riscopre città del cinema!
22 Agosto, 2018



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!
18 Aprile, 2018

Girotonno 2018: si aprono le danze!
5 Aprile, 2018

La terra della longevità è sarda!
31 Marzo, 2018

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !
28 Marzo, 2018

Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !
27 Febbraio, 2018

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!
22 Febbraio, 2018

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!
8 Febbraio, 2018

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!
3 Febbraio, 2018

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!
19 Gennaio, 2018

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco
19 Gennaio, 2018

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata
18 Gennaio, 2018

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine
18 Gennaio, 2018

Maltempo: forte vento in Sardegna
18 Gennaio, 2018
Comments are closed.