Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori
Tra gusti antichi, sapori e fragranze, la creazione del pane è una di quelle arti antiche che ad oggi vengono conservate meglio in tutta la Sardegna. Quest’arte, per nostra fortuna è più che viva e ci regala centinaia di piccole gemme dalle forme ed i sapori più diversi.
Sin dai tempi antichi infatti, le procedure classiche della lavorazione a mano delle farine di grano con acqua e sale, della lievitazione lenta con la pasta madre delle precedenti lavorazioni e della cottura nel forno a legna, sono arrivata fino a noi. I medesimi gesti ed ingredienti, ma diversificati da una moltitudine di forme, usi e sapori.
Nella passata storia sarda, la pianificazione della lavorazione del pane avveniva con cadenza periodica ed in base alle necessità, nonché possibilità economiche delle famiglie. Il pane era quindi confezionato dalle donne di famiglia tramite delle procedure conservate nei secoli. Al di là della normale lavorazione, era usuale la preparazione durante le ricorrenze e feste di pani speciali, e la loro lavorazione era un vero e proprio rito comunitario che andava coinvolgendo tutte le donne di famiglia. La preparazione iniziava alle prime luci dell’alba e andava susseguendosi in più fasi, in quanto preparazione della pasta, confezione delle forme e cottura erano assegnati a tre gruppi distinti.
La storia di questa antica procedura è oggi raccontata in moltissimi musei del pane disseminati per tutta la Sardegna, nello specifico ad Olmedo, Monteleone Roccadoria, Arzachena, Siddi, Sanluri e Pompu.
La Sardegna, come già accennato, offre più tipologie di pane per territorio, cambiando anche da luogo a luogo. Nei territori del centro settentrione ad esempio, il pane è più fino, mentre al sud è più grosso. Nella zona della Barbagia sono tipici i famosi dischi sottilissimi e tondeggianti detti carasau, uno tra i pani più famosi in tutta la Sardegna. A Ollolai, il carasau, è detto pane ‘ine e oltre che nel nome, si differenzia per spessore e diametro della sfoglia. A Orani, invece è più morbido e piegato su se stesso, e viene chiamato pane lentu o modde. Il carasau a Mamoiada invece è caratterizzato da un impasto ammorbidito con l’aggiunta di patate.
Il carasau però non viene consumato solo nella sua veste di pane, ma diventa anche il protagonista di uno dei piatti tradizionali sardi, il pane frattau, dove sulle sfoglie, disposte a strati ed inzuppate in brodo caldo va versata salsa di pomodoro ed abbondante pecorino, per coi concludere il tutto con un uovo in camicia, posizionato sopra gli strati.
Allontanandoci dal pane carasau, dall’Ogliastra arrivano i su pistoccu, piccoli e spessi fogli rettangolari. Questo pane dalla doppia cottura si conserva inalterato anche dopo mesi, ed è ad oggi il pane più antico confezionato sull’isola. Realizzato dalle sapienti mani delle massaie, in base al paese d’origine, vengono fatte assumere forme e spessori diversi al su pistoccu.
Così come il carasau, questo pane può essere mangiato in diversi modi, sia asciutto che ammorbidito dall’acqua, e da accompagnare a prosciutto, guanciale, pancetta, casu axedu e pecorino.
Così come il carasau, questo pane può essere mangiato in diversi modi, sia asciutto che ammorbidito dall’acqua, e da accompagnare a prosciutto, guanciale, pancetta, casu axedu e pecorino.
All’aggiunta dei pani fini sardi arriva poi la spianata, tipica della zona di Ozieri. Anche da quest’ultima deriva un celebre piatto sardo tipico della Gallura, la suppa cuata.
Il sud Sardegna si differenzia per via delle focacce civraxiu, il pane più diffuso in tutta la zona. Detto anche pane di Sanluri, per via del suo centro d’origine, è identificato come pane quotidiano. In alcuni paesi, questo pane diventa il moddizzosu, ovvero il pane della domenica o delle feste, più piccolo rispetto alla versione tradizionale e con la variante che deriva dalla farina scura che gli fa prendere il nome di pani nieddu.
Un’altra tipicità sarda è poi la sa costedda, molto similare al civraxiu. Da mangiare fresco, viene confezionato con il fior di farina lievitato.
Per quanto riguarda invece i pani farciti, ci sono più derivazioni del sa costedda, solitamente riempito con uva passa, ricotta, pomodoro ed olive, mentre il su pan’e gherda, è farcito con i ciccioli di maiale, ed è tipico della zona del Nuorese.
Il giro dei pani sardi si conclude poi con il su coccoi, il pane pregiato, consumato esclusivamente nelle ricorrenze, è preparato con la semola, e da quest’ultimo deriva la famosa tradizione dei pani decorati, usati per celebrazioni religiose o per le feste.
Articoli relativi
Alla scoperta dei mari del sud Sardegna
15 Gennaio, 2020
Bere il Cannonau
14 Gennaio, 2020
Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale
10 Gennaio, 2020
Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda
10 Gennaio, 2020
Orgosolo: il paese dei murales
7 Gennaio, 2020
Alla scoperta dei murales di Orgosolo
7 Gennaio, 2020
Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare
2 Gennaio, 2020
Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo
2 Gennaio, 2020
Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia
30 Dicembre, 2019
Barbagia: il cuore della Sardegna
30 Dicembre, 2019
Pula: la perla turistica del sud-ovest
27 Dicembre, 2019
Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
27 Dicembre, 2019
Costa Rei: una bellezza suggestiva
24 Dicembre, 2019
Il dolce sapore della Sardegna
24 Dicembre, 2019
San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese
23 Dicembre, 2019
Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi
23 Dicembre, 2019
Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo
20 Dicembre, 2019
Il sardo Natale
20 Dicembre, 2019
Le pareti sul mare
19 Dicembre, 2019
Le famose spiagge del Principe
19 Dicembre, 2019
Il benessere targato Sardegna
18 Dicembre, 2019
Il borgo storico di Posada
18 Dicembre, 2019
Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza
17 Dicembre, 2019
Il Supramonte che guarda il mare
17 Dicembre, 2019
Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo
16 Dicembre, 2019
Alla scoperta delle spiagge più amate
16 Dicembre, 2019
Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola
13 Dicembre, 2019
Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna
12 Dicembre, 2019
Tortolì: alla scoperta di una città magica
12 Dicembre, 2019
Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna
11 Dicembre, 2019
Gennargentu: il tetto della Sardegna
11 Dicembre, 2019
Grotte del Bue Marino
9 Dicembre, 2019
Scoprendo la Costa Paradiso
6 Dicembre, 2019
Il villaggio e le spiaggie di Chia
6 Dicembre, 2019
Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili
5 Dicembre, 2019
Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia
5 Dicembre, 2019
Alla scoperta di Stintino
4 Dicembre, 2019
Caprera: l’isola selvaggia
4 Dicembre, 2019
Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna
4 Dicembre, 2019
Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo
3 Dicembre, 2019
L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale
2 Dicembre, 2019
Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali
2 Dicembre, 2019
La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta
29 Novembre, 2019
5 Cose che non sapevi sui Culurgiones
29 Novembre, 2019
Alla scoperta della Costa Smeralda
29 Novembre, 2019
La Maddalena: Cosa Vedere
28 Novembre, 2019
.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !
23 Agosto, 2018
Olbia si riscopre città del cinema!
22 Agosto, 2018
In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!
18 Aprile, 2018
Girotonno 2018: si aprono le danze!
5 Aprile, 2018
La terra della longevità è sarda!
31 Marzo, 2018
Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !
28 Marzo, 2018
Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !
27 Febbraio, 2018
Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!
22 Febbraio, 2018
La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!
8 Febbraio, 2018
Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!
3 Febbraio, 2018
Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!
19 Gennaio, 2018
Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco
19 Gennaio, 2018
Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata
18 Gennaio, 2018
Vueling, Alghero e Barcellona più vicine
18 Gennaio, 2018
Maltempo: forte vento in Sardegna
18 Gennaio, 2018
Comments are closed.