
Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
Castelsardo, conosciuta in età romana come Tibula, fu durante il periodo medioevale una fortezza inespugnabile, protetta da poderose mura e dalla bellezza di 17 torri. La parte principale del borgo venne costruita attorno al Castello dei Doria, che ha origini datate al 1102, e ad oggi ricopre la funzione di museo dell’intreccio mediterraneo. Nel XVI secolo il borgo venne rinominato Castillo Aragonés diventando sede vescovile fino alla costruzione della Cattedrale di Sant’ Antonio Abate nel 1586.
Questa particolare costruzione saprà catturarti e impressionarti grazie alla sua torre campanaria situata a picco sul mare e chiusa da una cupola maiolicata con delle cripte al di sotto che ospitano il museo “Maestro di Castelsardo”. Nel successivo periodo, sotto la dinastia sabauda, il borgo assunse l’attuale nome di Castelsardo.

Oggi il borgo fa parte del prestigiosissimo club dei borghi più belli d’Italia, mantenendo la nobile posa di signoria fortificata grazie alle sue ripide scale e bastioni.
Tra le cose da vedere nel borgo non devi mancare assolutamente la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, l’episcopio, il monastero dei benedettini, il palazzo Eleonora d’Arborea ed il palazzo La Loggia. Restando collegati alla religione presente nel luogo, i riti della Settimana Santa sono l’evento più particolare nonché caratteristico del borgo, poiché la fede degli abitanti da il suo meglio con celebrazioni spagnole, dovute alla forte influenza spagnola/catalana che si imbatté nel passato sull’isola.

Ad esempio, il Lunissanti, ovvero, il lunedì dopo la domenica delle Palme, è molto suggestivo, soprattutto durante l’alba per via del lungo pellegrinaggio verso la Basilica di Nostra Signora di Tergu. In piena notte poi, il centro viene arricchito da una stupenda illuminazione di fiaccole e contornato da voci che intonano cori sacri. Da non perdere anche la Prucissioni del giovedì santo e Lu Lcravamentu del venerdì. Il patrono del borgo invece viene festeggiato il 17 gennaio con dei magnifici falò.
Oltre alle tradizioni ti imbatterai in monumenti naturali come le nuraghe Paddaju, la Domus de Janas, la roccia dell’Elefante e le mura megalitiche prenuragiche di monte Ossoni.
A seguire ai monumenti naturali c’è l’impareggiabile paesaggio, come il litorale castellanese, fatto di alte scogliere di trachite rossa e pochi spazi sabbiosi, di cui fanno parte Marina di Castelsardo e la spiaggia di Lu Bagnu, protetta da rocce bordate di verde. Più avanti potrai imbatterti poi in Punta La Capra, meta obbligatoria per tutti gli appassionati di windsurf e vela dove il mare e gli scogli creano delle insolite piscine naturali.
Visitare il borgo è uno delle esperienze più belle che tu possa avere nelle vacanze in Sardegna e molte strutture nelle vicinanze come hotel, resort e villaggi ti aiuteranno a rilassarti e a goderti il bellissimo Castelsardo.
Il Bajaloglia Resort sorge a Castelsardo nella provincia di Sassari ed è situata in posizione strategica per raggiungere le più belle spiagge della Sardegna. La struttura dispone di un ristorante in posizione panoramica, dotato di spaziose sale interne con ampie vetrate, terrazze e verande.

Il Villaggio Rasciada Club sorge a Castelsardo nella provincia di Sassari in uno dei tratti di costa più belli del Nord Sardegna, direttamente sul mare. Caratterizzato da calette di sabbia incantevoli e immerso nella macchia mediterranea, offre ai suoi ospiti un suggestivo panorama, che farà da cornice ad una vacanza all’insegna del relax e del contatto con la natura. La struttura dispone di un ristorante capace di soddisfare anche gli ospiti con intolleranze alimentari, ed un ristorante barbecue aperto a pranzo e cena. L’animazione propone intrattenimenti, spettacoli serali, giochi, musica live, piano bar, tornei sportivi, corsi collettivi, balli di gruppo e animazione internazionale (italiana e francese), ed un miniclub per tutti i bambini.

Il Castelsardo Beach Resort sorge a Castelsardo nella provincia di Sassari e dista 200 mt dalla spiaggia privata di sabbia, raggiungibile comodamente a piedi. La struttura dispone di un ristorante con grande vetrata vista mare e con la possibilità di avere piatti senza glutine per tutti gli ospiti celiaci. Ad aggiungersi al ristorante principale anche una pizzeria vista mare ed un ristorante Grill, sempre vista mare. L’animazione propone intrattenimenti, spettacoli serali, karaoke, piano bar, tornei sportivi e animazione internazionale (in inglese e italiano), ed un miniclub per tutti i bambini.

Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori
28 Febbraio, 2020

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna
15 Gennaio, 2020

Bere il Cannonau
14 Gennaio, 2020

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale
10 Gennaio, 2020

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda
10 Gennaio, 2020

Orgosolo: il paese dei murales
7 Gennaio, 2020

Alla scoperta dei murales di Orgosolo
7 Gennaio, 2020

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare
2 Gennaio, 2020

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo
2 Gennaio, 2020

Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia
30 Dicembre, 2019

Barbagia: il cuore della Sardegna
30 Dicembre, 2019

Pula: la perla turistica del sud-ovest
27 Dicembre, 2019

Costa Rei: una bellezza suggestiva
24 Dicembre, 2019

Il dolce sapore della Sardegna
24 Dicembre, 2019

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese
23 Dicembre, 2019

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi
23 Dicembre, 2019

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo
20 Dicembre, 2019

Il sardo Natale
20 Dicembre, 2019

Le pareti sul mare
19 Dicembre, 2019

Le famose spiagge del Principe
19 Dicembre, 2019

Il benessere targato Sardegna
18 Dicembre, 2019

Il borgo storico di Posada
18 Dicembre, 2019

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza
17 Dicembre, 2019

Il Supramonte che guarda il mare
17 Dicembre, 2019

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo
16 Dicembre, 2019

Alla scoperta delle spiagge più amate
16 Dicembre, 2019

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola
13 Dicembre, 2019

Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna
12 Dicembre, 2019

Tortolì: alla scoperta di una città magica
12 Dicembre, 2019

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna
11 Dicembre, 2019

Gennargentu: il tetto della Sardegna
11 Dicembre, 2019

Grotte del Bue Marino
9 Dicembre, 2019

Scoprendo la Costa Paradiso
6 Dicembre, 2019

Il villaggio e le spiaggie di Chia
6 Dicembre, 2019

Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili
5 Dicembre, 2019

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia
5 Dicembre, 2019

Alla scoperta di Stintino
4 Dicembre, 2019

Caprera: l’isola selvaggia
4 Dicembre, 2019

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna
4 Dicembre, 2019

Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo
3 Dicembre, 2019

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale
2 Dicembre, 2019

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali
2 Dicembre, 2019

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta
29 Novembre, 2019

5 Cose che non sapevi sui Culurgiones
29 Novembre, 2019

Alla scoperta della Costa Smeralda
29 Novembre, 2019

La Maddalena: Cosa Vedere
28 Novembre, 2019


.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !
23 Agosto, 2018

Olbia si riscopre città del cinema!
22 Agosto, 2018



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!
18 Aprile, 2018

Girotonno 2018: si aprono le danze!
5 Aprile, 2018

La terra della longevità è sarda!
31 Marzo, 2018

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !
28 Marzo, 2018

Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !
27 Febbraio, 2018

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!
22 Febbraio, 2018

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!
8 Febbraio, 2018

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!
3 Febbraio, 2018

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!
19 Gennaio, 2018

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco
19 Gennaio, 2018

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata
18 Gennaio, 2018

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine
18 Gennaio, 2018

Maltempo: forte vento in Sardegna
18 Gennaio, 2018
Comments are closed.