
La Sardegna arriva oltremanica: Britannici pazzi di Cala Goloritzè
A Baunei-Santa Maria Navarrese gli saranno fischiate le orecchie. Molti servizi televisivi internazionali, mettono al centro dei loro notiziari e documentari, questa zona montano-costiera, autentica perla della costa est sarda. Sotto Cala Gonone e nel cuore dell’Ogliastra, questa piccola insenatura si inserisce in armonia nella costa calcarea della parte meridionale del Golfo di Orosei e […]

Un’ isola sull’ isola: benvenuti a Carloforte
CARLOFORTE, UN PEZZO DI LIGURIA IN SARDEGNA Tutti conosciamo bene la Sardegna glamour della Costa Smeralda, assai rinomata anche la parte nord di Alghero ma se si parla di Sardegna sud-occidentale non tutti sanno che anche lì si nascondono delle bellezze da lasciare senza fiato. Oggi parliamo di Carloforte. Iniziamo trovando la sua localizzazione. Ci […]

Il futuro passato: il reality show ai tempi della Lira
Sono passati 18 anni da quando siamo entrati ufficialmente nel Nuovo Millennio. La curiosità della gente era tanta, più che altro a livello mediatico, dalle predizioni di Nostradamus, astrologo, farmacista, speziale francese e scrittore di profezie del 1500, invocante alla fine del mondo, fino al “Millenium Bug”, nome che è stato attribuito ad un potenziale […]

Riecco il week-end sportivo !
Come ogni fine settimana appuntamento fisso di tutti gli appassionati (e non solo di calcio) con lo Sport. In Sardegna come nel resto della Penisola, nel week-end si svolgeranno numerosi eventi sportivi, in particolare le attenzioni sull’ Isola saranno rivolte verso il match di Campionato di Serie A Tim di calcio, valevole per la 22^ […]

Gossip: storia di un comportamento sociale
Etimologia del termine Maldicenza, pettegolezzo. Questo il significato per la lingua italiana del termine “Gossip”. Gossip è un’espressione che ci hanno lasciato in dote gli anglosassoni, che ha il significato appunto di chiacchiera, pettegolezzo e rappresenta un comportamento sociale che gli uomini utilizzano per instaurare relazioni tra loro, per confrontarsi con gli altri e perché no? […]

Culurgiones, dal 1800 a oggi sulle tavole del pastore sardo
CULURGIONES ALL’OGLIASTRINA I Culurgiones (o culurgionis, culurzònes o culurjonis), sono un primo piatto povero della tradizione agropastorale sarda, di cui esistono diverse varianti in tutta l’isola e la più famosa è quella “all’Ogliastrina”. Non chiamateli ravioli, sono i Culurgiones e sono solo sardi, hanno scalato le più alte vette della gastronomia nazionale, raggiungendo l’Olimpo della […]

Il maltempo non si placa: ancora raffiche fino a 130 km/h !
Non accenna a placarsi l’ondata di maltempo che sta investendo gran parte della Sardegna ormai da più di 3 giorni. In piazza d’Armi a Cagliari sfiorata una grandissima tragedia. Il forte vento di maestrale ha sradicato un imponente pino, che ha preso in pieno un’auto in transito all’ altezza di un semaforo; l’albero con tutte le […]

Raffiche di vento fino a 100 km/h: ancora disagi sull’isola !
Non cenna a placarsi il maltempo in Sardegna dopo i giorni scorsi. Mareggiate con onde alte fino a 6 metri, collegamenti per la Corsica interrotti e problemi per i traghetti provenienti dalla penisola: grossi disagi causati dal Maestrale. Secondo le previsioni meteo nelle prossime 24 ore il vento continuerà a soffiare con picchi fino a […]

La morra sarda alla conquista del Web
Non tutti conoscono la “Morra Sarda”. L’origine del gioco risale addirittura all’antica Roma ed era denominato Micatio o Digitis Micare (il verbo mico in latino significa guizzare, balenare, in riferimento al veloce movimento delle dita). Alcune fonti dicono che anche l’antico Egitto, aveva quest’attività ludica al centro del proprio svago quotidiano. La sua diffusione popolare, […]