
Litigi sulla Posidonia in Sardegna: “Non rappresenta una risorsa, bisogna toglierla dalle spiagge”
Negli ultimi giorni la Posidonia, più nota con il comune nome di “alga” ha creato un’aspra diatriba di opinioni tra i gestori degli stabilimenti balneari ed i biologi marini. Se da una parte, infatti, i gestori degli stabilimenti insistono fortemente nel chiederne la rimozione, poiché secondo loro la massiccia presenza di queste alghe sulle spiagge può disturbare e conseguentemente allontanare i turisti, i biologi marini insistono con la teoria secondo cui, andando a rimuovere la Posidonia dalle spiagge, si andrebbe incontro ad un’ipotetica fine per tantissimi litorali.
C’è da dire inoltre che la Sardegna, qualora scegliesse di accontentare le richieste dei gestori degli stabilimenti balneari, sarebbe la prima regione italiana a creare una legge apposita. La formulazione dell’ipotetica legge, in ogni caso, sembra andare incontro ad entrambe le parti, con la rimozione della Posidonia all’inizio di ogni stagione estiva, il deposito in siti idonei e successivamente, al termine dell’estate, il riposizionamento nelle spiagge da cui erano state prelevate o in aree limitrofe. Solamente nell’evenienza in cui l’operazione di riposizionamento della Posidonia non risulti possibile, le alghe verranno poi smaltite in apposite discariche per evitare forme di inquinamento e disagi nei litorali sardi.
In attesa di aggiornamenti sulla vicenda, qualunque sia la decisione, l’augurio è quello che le tanto magnifiche ed apprezzate spiagge sarde possano mantenere sempre la loro incomparabile bellezza.
Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna

Bere il Cannonau

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda

Orgosolo: il paese dei murales

Alla scoperta dei murales di Orgosolo

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo

Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia

Barbagia: il cuore della Sardegna

Pula: la perla turistica del sud-ovest

Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia

Costa Rei: una bellezza suggestiva

Il dolce sapore della Sardegna

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo

Il sardo Natale

Le pareti sul mare

Le famose spiagge del Principe

Il benessere targato Sardegna

Il borgo storico di Posada

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza

Il Supramonte che guarda il mare

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo

Alla scoperta delle spiagge più amate

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola

Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna

Tortolì: alla scoperta di una città magica

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna

Gennargentu: il tetto della Sardegna

Grotte del Bue Marino

Scoprendo la Costa Paradiso

Il villaggio e le spiaggie di Chia

Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia

Alla scoperta di Stintino

Caprera: l’isola selvaggia

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna

Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta

5 Cose che non sapevi sui Culurgiones

Alla scoperta della Costa Smeralda

La Maddalena: Cosa Vedere

.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !

Olbia si riscopre città del cinema!



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!

Girotonno 2018: si aprono le danze!

La terra della longevità è sarda!

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !

Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine
